In Italia esistono leggi precise che regolano l’organizzazione di concorsi a premi su Facebook (Facebook contest) che bisogna tenere in considerazione per evitare sanzioni.
L’intreccio tra Leggi, indicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico e condizioni d’uso di Facebook rende complicato alle imprese progettare un concorso a premi in modo efficace e privo di pericoli ma, con l’aiuto di una agenzia specializzata come Max Marketing, si possono organizzare concorsi a premi su Facebook in regola con la normativa italiana.
In questo articolo ti spiego il regolamento per concorsi a premi su Facebook a norma.
1) Le condizioni d’uso di Facebook e la disattivazione dei concorsi
La prima cosa da verificare, ogni volta, sono i T&C di Facebook. Ricorda che Facebook è una piattaforma privata ed il suo “proprietario” ha stabilito delle regole, che aggiorna periodicamente, per poterla utilizzare. In caso di inosservanza Facebook potrebbe disabilitare la pagina creando problemi alla meccanica del concorso di cui la società promotrice dovrà rispondere nei confronti del Ministero in quanto ingiustificata.
Queste sono le “Normative relative a Pagine, gruppi ed eventi” di Facebook di cui di seguito riporto i passaggi salienti:
Promozioni su Pagine, gruppi ed eventi
Comunicazione di una promozione
Se Facebook viene usato per inviare comunicazioni o offrire una promozione (ad esempio, gare o concorsi a premio), l’utente è responsabile di garantire il rispetto delle normative nel corso della promozione, tra cui:
- il regolamento ufficiale
- le condizioni dell’offerta e i requisiti per la partecipazione (ad esempio, limitazioni relative a età e luogo di residenza)
- la conformità alle normative applicabili che regolano la promozione e i premi offerti (ad esempio, la registrazione e l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per legge)
Contenuti obbligatori
Le promozioni su Facebook devono includere:
- una dichiarazione in cui ciascuno degli utenti che partecipano alla promozione solleva Facebook da qualsiasi responsabilità
- una dichiarazione del fatto che la promozione non è in nessun modo sponsorizzata, appoggiata o amministrata da Facebook né associata a Facebook
Gestione di una promozione
Le promozioni possono essere offerte sulle Pagine, sui gruppi, sugli eventi o all’interno di app su Facebook. I diari personali e le connessioni con gli amici non devono essere usati per gestire le promozioni (ad esempio, non è consentito usare diciture come “condividi sul tuo diario per partecipare”, “condividi sul diario di un amico per avere una chance in più di vincere” e “tagga i tuoi amici in questo post per partecipare”).Assistenza nelle promozioni
Facebook non fornisce assistenza in relazione alla gestione della promozione e l’utente accetta di usare il nostro servizio per gestire la promozione a suo rischio esclusivo.
Ricorda anche che dal 5 novembre 2014 è vietato il ricorso al Like Gating, ossia obbligare quanti vogliono partecipare ad un concorso a premi a mettere MI PIACE alla pagina (diventare fan). Se vuoi approfondire questo aspetto, ti invito a leggere il mio post sull’abolizione del Like Gate a questo link.
2) Regole imposte dalla normativa italiana
a) L’Associazione di Facebook: quando è obbligatoria e come evitarla
Con l’aggiornamento delle FAQ del 13 febbraio 2020 sono finalmente diminuite le restrizioni ai concorsi condotti sui social network, la più importante delle quali era l’obbligo di associazione al concorso a premi da parte del social network.
Il MiSE ha indicato che anche quando un concorso a premi viene realizzato unicamente in un social network specifico, questo deve essere associato al concorso. A questa regola generale sono previste due eccezioni:
- la partecipazione al contest deve essere riservata a utenti che siano già iscritti al social prima dell’inizio del concorso a premi
- vi sia almeno un altro canale di partecipazione non social (per esempio, il sito web aziendale, una cartolina da compilare in un punto vendita, Whatsapp, etc) cosi che gli interessanti non siano costretti ad iscriversi a Instagram per partecipare al contest
Quindi, dal 13 febbraio 2020 è possibile realizzare un contest solo ed esclusivamente su Facebook senza chiedere l’associazione a Mark Zuckerberg. Bene, diamo il benvenuto al Ministero nell’era moderna.
b) Ubicazione del server, salvataggio dei dati e software
Secondo l’art. 1 c. 6 del D.P.R. n. 430 del 26/10/2001 “Le attività relative allo svolgimento delle manifestazioni a premio sono effettuate nel territorio dello Stato […]“. Secondo questa norma, in caso di concorsi a premio realizzati online, il server deve essere in Italia, ma se realizzi un concorso a premi su Facebook le “attività di svolgimento della manifestazione a premio” si svolgono sulla piattaforma social, che risiede su un server ubicato all’estero.
Come indicato nelle FAQ del 13 febbraio 2020 del MiSE, è possibile comunque realizzare il concorso a premi sulla pagina Facebook implementando <<un sistema di mirroring o sistemi analoghi>> che salvino i dati di partecipazione al concorso ed i contenuti caricati dai partecipanti (foto, elaborati, video, etc.) su un server ubicato in territorio italiano.
Quindi hai due opzioni:
a) realizzare un’App per il concorso a premi da inserire in una apposita “tab” della tua Pagina Facebook che salvi i dati su un server ubicato nel territorio italiano
b) realizzare un sistema di mirroring o analogo che copi, in tempo reale, le partecipazioni ricevute in Facebook (foto, elaborati, video, etc.) ad un secondo server “copia” ubicato in Italia
La funzione “Mi piace“ può essere usata sia nell’APP che nella Pagina Facebook, in questo secondo caso sempre abbinata all’utilizzo di sistemi mirroring o analoghi.
c) Software che gestisce fasi eliminatorie e/o di individuazione vincitori
Sempre nelle FAQ summenzionate il Ministero evidenzia che <<le fasi eliminatorie e le operazioni di individuazione dei vincitori/assegnazioni premi attraverso un software devono necessariamente avvenire su server allocato in Italia. In via esemplificativa deve essere allocato in territorio nazionale il software che permette di gestire sistemi di preferenza, sistemi randomici di individuazione tra cui i sistemi di instant win, sistemi di interazione tra utenti, sistemi che sfruttano abilità di gioco e sistemi di rush&win.
L’osservanza di tali indicazioni consente la partecipazione anche dal resto del mondo.>>
d) Perizia tecnica del software e del sistema di salvataggio dei dati
Il promotore dovrà presentare una perizia tecnica dettagliata (i contenuti sono descritti nella FAQ n. 7) sia in caso di server allocato all’estero assistito da sistema mirror o analogo sia per il software che gestisce le eventuali fasi eliminatorie e le operazioni di individuazione dei vincitori/assegnazioni premi.
–> Se vuoi approfondire il tema e sapere come scrivere la perizia tecnica del software, ti lascio il link al mio articolo “La perizia tecnica del software nei concorsi a premio”.
e) Facebook connect
Nel caso in cui la meccanica consentisse la partecipazione/registrazione solo attraverso Facebook connect (quindi senza opzione aggiuntiva e-mail e password), è necessario che il partecipante sia iscritto a Facebook prima della data di inizio del concorso e che i dati personali estratti dall’archivio di Facebook siano in automatico registrati su server allocato in Italia.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha modificato più volte nel tempo le indicazioni e interpretazioni relativamente all’utilizzo dei Social Media nei concorsi a premio.
Per non incorrere in sanzioni, ti consiglio quindi di fare le opportune verifiche e affidarti ad esperti del settore in grado di guidarti e garantire la regolarità del tuo concorso a premi su Facebook.
RICHIEDI INFORMAZIONI