Anche su Twitter si possono organizzare concorsi a premi. Su Twitter si possono mettere in palio premi per:
- aver twittato un particolare aggiornamento
- seguito un certo account
- pubblicato aggiornamenti con un hashtag specifico.
In Italia non sono molto diffusi i contest su Twitter, hanno maggiore diffusione indubbiamente i contest su Instagram, i concorsi a premi su Facebook ed i contest su TikTok.
Come per qualsiasi social contest, anche per organizzare concorsi a premi su Twitter è necessario consultare
- le linee guida di Twitter sulle promozioni
- il D.P.R. 430/2001
- le FAQ del Ministero sui social contest
Se hai intenzione di lanciare un concorso a premi su Twitter, ecco in sintesi le regole che dovrai seguire.
Linee guida per le promozioni su Twitter
Scoraggiare la creazione di più account
Se gli utenti creano molti account al fine di partecipare a un concorso più di una volta, tutti gli account in questione potrebbero essere sospesi. La società promotrice deve accertarsi di includere una regola nella quale specifichi che chiunque crei più account non potrà partecipare.
Scoraggiare la ripetuta pubblicazione dello stesso Tweet
La pubblicazione di aggiornamenti o link duplicati (o quasi identici) rappresenta una violazione delle Regole di Twitter e ha un impatto negativo sulla qualità delle ricerche. Twitter richiede pertanto ai promotori di non prevedere regole che incoraggino la duplicazione degli aggiornamenti (ad esempio “vince chi ritwitta più volte”), pena l’esclusione automatica del contest dalla ricerca di Twitter per i partecipanti. A tal fine Twitter consiglia di definire regole chiare per il contest, in cui sia indicato espressamente che non sono accettate più partecipazioni in una giornata.
Chiedere agli utenti di menzionare i promotori nei loro aggiornamenti, così da poter vedere tutte le partecipazioni
Quando giunge il momento di scegliere il vincitore, è importante vedere tutti i partecipanti. Se gli aggiornamenti ti menzionano, potrai vederli tutti nella tua cronologia Notifiche. Una semplice ricerca pubblica potrebbe non includere ogni singolo aggiornamento e alcuni partecipanti potrebbero essere esclusi dalla ricerca per motivi di qualità.
Incoraggiare l’uso di argomenti pertinenti al contest
Si può chiedere agli utenti di includere degli hashtag pertinenti nei loro aggiornamenti (ad esempio #Concorso o #NomedellatuaAzienda). Gli argomenti degli hashtag devono essere coerenti con l’aggiornamento. Incoraggiare i partecipanti ad aggiungere il proprio hashtag ad aggiornamenti che non sono pertinenti potrebbe spingere a violare le regole di Twitter.
Se vuoi organizzare un contest su Twitter ricordati di verificare eventuali aggiornamenti e/o modifiche alle linee guida a questo link.
L’ubicazione del server ed il mirroring
Secondo le FAQ del MiSE emanate il 13 Febbraio 2020, se un’impresa estera o italiana intende svolgere una manifestazione a premio in territorio italiano avvalendosi di una piattaforma cloud o di un server allocato all’estero, è necessario che utilizzi un sistema di mirroring o sistemi analoghi per quanto riguarda la raccolta dei dati di partecipazione.
In caso di piattaforma cloud o comunque di server allocato all’estero è consentito utilizzare applicazioni di terzi soggetti, quali ad esempio la funzione “Mi piace”, e l’archiviazione dei dati di partecipazione al concorso e degli eventuali contenuti caricati dagli utenti (foto, elaborati, video, etc.) purché per tali azioni sia previsto l’utilizzo di sistemi mirroring o analoghi. A tal fine, nel regolamento del concorso il soggetto promotore deve specificare espressamente la propria assunzione di responsabilità qualora, in caso di contestazioni, non sia in grado di dimostrare che il sistema abbia funzionato correttamente e che eventuali pregiudizi siano dipesi da causa a lui non imputabile. Per tale motivo, il promotore deve presentare – tra i documenti che vengono trasmessi al Ministero tramite il modello Prem@online – una perizia tecnica completa di cui parliamo in questo articolo del blog.
Le eventuali fasi eliminatorie e le operazioni di individuazione dei vincitori e assegnazioni premi attraverso un software devono obbligatoriamente avvenire su un server allocato in Italia. Per esempio, deve essere allocato in territorio nazionale il software che permette di gestire
- sistemi di preferenza
- sistemi di assegnazione premi instant win
- sistemi di interazione tra utenti
- sistemi che sfruttano abilità di gioco
- sistemi di rush&win
Rispettando queste condizioni, la partecipazione ad un contest italiano è aperta anche al resto del mondo.
Evitare l’obbligo di associazione di Twitter
Impostare la meccanica in modo da evitare l’obbligo di associare Twitter, cosa impossibile da ottenere, in uno dei modi seguenti:
- se la partecipazione avviene esclusivamente tramite Twitter, limitare la partecipazione a coloro che risultino iscritti a Twitter prima della data di inizio del concorso. Il MiSE “invita” il soggetto promotore o suo delegato a verificare che l’iscrizione prima della data di inizio del concorso risponda al vero, e suggerisce di scrivere nel regolamento che il promotore/delegato si riserva il diritto di chiedere ai partecipanti e/o vincitori, in qualsiasi momento della manifestazione a premio, la prova dell’iscrizione a Twitter prima della data di inizio del concorso a premio e che, qualora essa non sia fornita, il partecipante e/o vincitore verrà escluso. Qualora il MiSE riceva segnalazioni circa il fatto che un partecipante, in realtà, si sia iscritto dopo la data di inizio, ne risponderà̀ direttamente l’impresa non avendo garantito la pari opportunità per tutti i partecipanti: ciò darà luogo ad un’ipotesi di manifestazione vietata, specificamente sanzionata.
- Consentire la partecipazione anche attraverso altri canali oltre a Twitter (per esempio tramite un sito web, sms, tramite e-mail, etc.), così che gli interessati non siano costretti ad iscriversi a Twitter per partecipare al contest; questo purché la partecipazione attraverso a Twitter non sia favorita (per esempio dando accesso a premi di valore superiore o concedendo maggiori probabilità di vincita).
VUOI REALIZZARE UN CONCORSO A PREMI SU TWITTER?
COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE PER RICEVERE INFORMAZIONI